Pilates professionale

IL PILATES COME TERAPIA

Il metodo Pilates è efficace in campo ortopedico, nella riabilitazione posturale e nelle sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni in genere. Il controllo do ogni singolo movimento, il riequilibrio di tutti i muscoli del corpo, l’utilizzo di tutti i piani spaziali e il lavoro sinergico dell’area addominale con quella lombare contribuiscono a ridurre il rischio di infortuni e di dolori lombari e dorsali.


Si raggiunge rapidamente una postura corretta migliorando il portamento. La colonna vertebrale, spesso sovraccaricata da posizioni scorrette, con gli esercizi assume una posizione più distesa e, in alcuni casi, recupera qualche centimetro in altezza.

Il metodo Pilates è indicato come riabilitazione post-operatoria, ad esempio dopo interventi ai legamenti del ginocchio o dopo la rimozione di un’ernia discale. Con l’uso dell’Universal Reformer e della Cadillac si ottiene una mobilizzazione precoce dell’arto da riabilitare, in qualsiasi condizione esso si trovi, o quando il paziente abbia difficoltà a mantenere la posizione eretta.


Applicazioni nel campo
della riabilitazione

La pratica del metodo Pilates è particolarmente utile per ottenere una ottimale preparazione muscolare prima di un intervento chirurgico e per la riabilitazione motoria postoperatoria. La versatilità degli attrezzi permette di modificarli facilmente per adattarli alle diverse necessità.

Il metodo Pilates rallenta i processi di invecchiamento. Avvicinandosi alla terza età il corpo diventa meno agile e flessibile, la densità ossea e il volume di massa magra diminuiscono a causa della inattività fisica. Gli esercizi di Pilates rinforzano e allungano i muscoli nello stesso tempo, aiutano a sviluppa il giusto livello di mobilità, massa magra e densità ossea.

Lavori clinici: il Dr. James Garrik

Gli studi clinici più attendibili attualmente esistenti sul metodo Pilates sono quelli del dr. James Garrick.

Il dottor Garrick, chirurgo Direttore dello Sport Medicine Center del Saint Mary Hospital di San Francisco, si è accostato al metodo Pilates nel 1983, quando assistette ad una dimostrazione di esercizi che suscitarono in lui un enorme interesse per le potenzialità che il metodo poteva esprimere in campo della riabilitazione.

Egli volle sperimentarlo introducendolo immediatamente nella sua clinica , facendo conseguire ai suoi collaboratori una certificazione per il suo insegnamento.

Un reparto dell’ospedale, affidato al suo assistente Patrice Whiteside, si specializzò nella riabilitazione con questo metodo, permettendo così un confronto statistico significativo con le altre tecniche di fisioterapia.

La collaborazione con ospedali e terapistidi tutto il mondo ha permesso un lavoro di ricerca piùvastoe approfondito anche con il coinvolgimento degli studi italiani che praticano il metodo Pilates.