Personalizzazione, flessibilità, varietà sono le qualità degli esercizi del metodo Pilates, che garantiscono efficacia, originalità, piacevolezza alla lezione.
Fondamentale è il rapporto di uno a uno con il Teacher o comunque preferibile un gruppo estremamente ristretto (da due a cinque e comunque non nelle fasi iniziali di apprendimento).
Cinquecento sono gli esercizi che fanno parte del metodo, in parte a corpo libero ed in parte praticati con l'ausilio di attrezzi.
Il metodo si articola in lezioni di circa sessanta minuti tenute da un insegnante Pilates specializzato che imposta la lezione più adatta ad ogni singolo allievo. Ogni lezione comprende il coinvolgimento di tutti i gruppi muscolari in tutte le loro funzioni.
Il metodo si sviluppa attraverso una serie di protocolli standard di esercizi personalizzabili, che prevedono 4 livelli di apprendimento: Livello Base - Intermedio - Avanzato - Superavanzato. Questa suddivisione permette lo studio della tecnica attraverso un lavoro a difficoltà e carico graduali. Ogni livello comprende uno specifico programma per ogni attrezzo.
Anche il corpo libero è suddiviso in livelli. L'originalità e la varietà degli esercizi è tale da non annoiare mai chi si avvicina al Metodo Pilates. Le ripetizioni non sono mai lunghe e noiose: molti degli esercizi, una volta appresi correttamente, non superano le tre ripetizioni.
A chi si rivolge
I campi di applicazione del Metodo Pilates spaziano dal fitness per il mantenimento del benessere fisico al settore più specialistico della riabilitazione ortopedica.
Per l'estrema versatilità della tecnica , che la rende unica nel suo genere, i campi di applicazione del Metodo Pilates sono molteplici. Il metodo si rivolge a:
- Amanti della forma fisica che mirano a modificare il proprio corpo in modo armonico e tonificando le masse muscolari per ottenere un portamento migliore, una postura corretta, grande flessibilità della colonna vertebrale, fianchi sottili e addome piatto.
- Persone sottoposte a stress di vita quotidiana che conquistano non solo nuovo vigore fisico, ma il perfetto rilassamento mentale e spirituale.
- Ballerini che trovano nel metodo Pilates una metodologia di allenamento che sviluppa consapevolmente un controllo muscolare in grado di neutralizzare tensioni e dolori a tutto vantaggio delle prestazioni.
- Sportivi che eseguono programmi di riabilitazione dopo eventi traumatici
- Donne in gravidanza che preparano corpo e mente al parto e dopo la gravidanza cercano il recupero del tono muscolare
- Adolescenti con vizi posturali, per correggerli attraverso un programma vario e divertente
- Persone con problemi posturali o con sintomatologie dolorose che vogliono dedicarsi ad una sana attività psico-fisica che li aiuti a recuperare il benessere.
- Persone sottoposte a dieta dimagrante che hanno la necessità di consolidare la forma fisica raggiunta tonificando la muscolatura.
- Anziani che vogliono ritrovare l’elasticità del corpo e la giovinezza della mente.
- Personal Training: Persone che scelgono di allenarsi con l’utilizzo di un personal trainer per programmare un piano di allenamento individuale ed ottenere una costante verifica sul lavoro svolto.